La presenza di Roma Tre sul territorio e nello spazio culturale della rete: la terza missione.

Il rapporto degli studenti con il tessuto sociale ed economico può essere straordinariamente facilitato dal loro coinvolgimento in alcune delle attività che l’Ateneo svolge nel quadro della cosiddetta “terza missione”. Negli ultimi anni si è concentrata maggiore attenzione su questa particolare funzione delle università. A Giurisprudenza abbiamo introdotto le cliniche legali, che avevo visto nelle università americane e che mi è parso importante importare anche da noi. Oggi le nostre law clinic offrono consulenza giuridica a categorie di cittadini e di stranieri che avrebbero difficoltà a rivolgersi a un avvocato.
Anche per tutti gli altri ambiti disciplinari, il confronto di docenti e studenti con le problematiche concrete del territorio consente di consolidare la formazione grazie ad esperienze pratiche, e nello stesso tempo fornisce servizi di qualità.
Non solo. Gli studenti sono ansiosi di confrontarsi con dei "problemi da risolvere": imparano di più, più velocemente e offrono spesso soluzioni originali e innovative, che qualche volta possono produrre occasioni lavorative una volta finiti gli studi, sempre che l’Ateneo sappia accompagnare e facilitare la loro creatività.

C’è un altro spazio che dobbiamo considerare come un territorio virtuale: la rete consente di creare connessione con persone fisicamente lontane, ma interessate alle nostre competenze. La London School of Economics offre un portale di brevi video di interpretazione politica ad un vasto pubblico che desidera conoscere le analisi di studiosi di alto livello su questioni di attualità politica. Una Università generalista come la nostra potrebbe fare lo stesso su un ventaglio molto più ampio di materie, coinvolgendo docenti e studenti in un lavoro di divulgazione di alto livello. È terza missione anche l’offerta di formazione culturale, scientifica e tecnologica in presenza e a distanza, per chi non ha l’età o il tempo per iscriversi all’Università, ma vuole conoscere, approfondire, informarsi.